Home/
La Storia dei Nostri Prodotti
Il finocchio selvatico è una delle piante perenni spontanee più diffuse in Sardegna, che offre nutrimento in tutte le stagioni. Fin dall’antichità se ne utilizzavano i semi per preparare il pane, e nell’antica Grecia troviamo un curioso aneddoto. Non molti sanno infatti che la parola “Marathon”, toponimo del celebre teatro della vittoria sui Persiani e nome della più famosa disciplina olimpica, significa proprio “campo di finocchi”.
Pompia
Uno degli agrumi più rari al mondo, la pompia è un vero “unicum” della flora sarda, in particolare della Valle dei Cedri, lungo il fiume Cedrino citato nelle opere di Grazia Deledda. Secondo la leggenda, sarebbe stata introdotta nel bacino mediterraneo dopo la spedizione di Alessandro Magno in Asia e nella cultura popolare viene usata da secoli per dolci tradizionalmente associati, per la preziosità del frutto, alle più importanti festività e celebrazioni.
Mirto
Espressione della cultura sarda, il mirto è celebrato dai più importanti popoli antichi, intrecciandosi con miti e leggende. Era associato alle divinità femminili e si utilizzava come buon auspicio per i naviganti, simboleggiando l’accoglienza mediterranea. Emblema di vittoria e di rinascita, si usava come ornamento nella convinzione che offrisse una vita gioiosa e pacifica, proprietà che ancora oggi identifica questa pianta prodigiosa.
Mandarino
Il nostro liquore di mandarino sardo esalta la freschezza esplosiva di questo agrume, di cui sono note le proprietà benefiche. I mandarini vengono raccolti nel mese di febbraio quando raggiungono i profumi e i gusti più intensi.
Ideale per la digestione, grazie alle sue note floreali e delicate, il suo gusto è un vero “viaggio” nella primavera sarda.
Hervas
Trentatré tra erbe, spezie, fiori, frutti e radici della misteriosa terra delle torri nere, sapientemente unite seguendo antiche alchimie per donare una magica esperienza di sublime piacere.
Il gusto unico e raro della Pompia, il carattere deciso della Genziana, la generosità del Fiore di Zafferano, la gentilezza della Camomilla, la genuinità della Liquirizia del Cedrino, si sposano con il coraggio del Timo, l’animo poetico dell’Elicriso della Barbagia, la fedeltà dei semi di Finocchietto Selvatico, l’orgoglio delle Bacche di Mirto, la diffidenza delle Bacche di Ginepro del Gennargentu.
Da questo profondo legame con la nostra terra, che ha colori, profumi e gusti tutti suoi, abbiamo creato le tinture madre che unite tra loro danno vita all’inimitabile antica ricetta di Hervas, l’amaro digestivo di Sardegna.
Il Liquore di Oliena,
fatto a mano come una volta
Ogni bottiglia è realizzata totalmente a mano con un metodo tradizionale, i nostri prodotti vengono dalla nostra terra, sono la nostra storia e il nostro retaggio.
GQ Costruzioni S.R.L.
Via la Maddalena 18, 08100 Nuoro
P.I. 01247010919
Powered By Edge Studio. Copyright © 2021. All rights reserved.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |